- limite
- lì·mi·tes.m., agg.inv. FO1. s.m., linea terminale o di divisione; confine: il limite di un campo | estens., zona dove termina un luogo o una regione: siamo arrivati fino al limite del bosco, una baita ai limiti del ghiacciaioSinonimi: bordo, estremità, orlo, termine | estremo, 1limitare, margine, soglia.2. s.m., contrassegno, spec. cippo, steccato o sim., utilizzato per indicare un confineSinonimi: delimitazione, demarcazione.3a. s.m., fig., punto estremo, termine che non può o non deve essere superato: anche la gentilezza ha i suoi limiti, restare nei limiti della legalità; porre, mettere un limite, limitare, contenere | scadenza: bisogna fissare un limite per questo lavoro | giusta misura: passare, oltrepassare, varcare il limite: eccedere, esagerare; senza limiti, smodato, esageratoSinonimi: freno.3b. s.m., estens., ambito assegnato a qualcosa, sfera: restare entro il proprio limite d'azioneSinonimi: sfera.3c. s.m., fig., imperfezione, difetto, punto debole: il progetto ha molti limiti, la mancanza di pazienza è il suo limiteSinonimi: punto debole.4a. s.m. TS scient. livello, confine ideale al di sopra o al di sotto del quale, in condizioni di normalità, si verifica un determinato fenomeno: limite di tollerabilità, limite di elasticità4b. s.m. TS biol., geofis. linea ideale che in base a criteri altimetrici e climatici delimita l'estensione di particolari fenomeni biologici e geofisici: limite del bosco, limite dell'olivo, della vegetazione arborea5. s.m. TS sport nel calcio, la linea che delimita l'area di rigore: battere la punizione dal limite6. s.m. TS sport record, primato: abbassare, superare un limite: ottenere un risultato migliore di quello ottenuto in precedenza da un altro atleta o dall'atleta stesso, battere un primato7. s.m. TS astron. uno dei due punti più distanti dall'eclittica nell'orbita descritta da un pianeta8. s.m. TS mat. valore che tende ad assumere una funzione o una grandezza variabile (abbr. lim.)9. s.m. TS geol. superficie di contatto tra due unità geologiche o litologiche, indicata con una linea sulla carta geologica10. agg.inv. CO posposto al sostantivo a cui si riferisce, estremamente improbabile, del tutto fuori dalla norma, eccezionale: situazione, condizione limite\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. līmĭte(m).POLIREMATICHE:al limite: loc.avv.al limite di: loc.prep. COlimite altimetrico: loc.s.m. TS scient.limite chilometrico: loc.s.m. COlimite delle nevi perenni: loc.s.m. TS geogr., geol.limite dell'universo fisico: loc.s.m. TS astrofis.limite di carico: loc.s.m. COlimite di guardia: loc.s.m. CO TS idraul.limite di rottura: loc.s.m. TS geol.limite di sosta: loc.s.m. COlimite di udibilità massima: loc.s.m. TS fis., fisiol.limite di udibilità minima: loc.s.m. TS fis., fisiol.limite di una funzione: loc.s.m. TS mat.limite di una successione: loc.s.m. TS mat.limite di velocità: loc.s.m. COlimite finito: loc.s.m. TS mat.limite inferiore: loc.s.m.limite infinito: loc.s.m. TS mat.limite superiore: loc.s.m.
Dizionario Italiano.